La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
I corsi possono essere svolti in aula (o in videoconferenza), in modalità E-Learning, o in modalità mista (blended).
La conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il 7 luglio 2016, ha redatto un accordo finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi per i Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni L’accordo sostituisce integralmente quelli del 2006 ed interviene su alcuni elementi relativi alla formazione dei diversi soggetti della sicurezza.
Tra le principali novità:
- ampliamento utilizzo e-learning;
- definizione criteri di valutazione;
- esoneri per contenuti analoghi;
- indicazioni metodologiche in aula;
- modalità di aggiornamento;
- numero massimo partecipanti 35;
- nuova articolazione dei percorsi formativi RSPP e ASPP;
- requisiti dei docenti uniformati al D.I. 06/03/2013;
- riconoscimento formazione pregressa;
Nell’allegato V dell’accordo è possibile consultare una tabella riassuntiva dei criteri della formazione rivolta ai soggetti con ruoli in materia di formazione.
- la formazione di base per RSPP e ASPP (Modulo A dei 3 previsti: A, B, C);
- la formazione generale per i Lavoratori;
- la formazione specifica per i Lavoratori (in attività a basso rischio);
- la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso);
- la formazione dei Dirigenti;
- la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);
- i corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP;
- i corsi di aggiornamento Lavoratori;
- i corsi di aggiornamento Preposti;
- i corsi di aggiornamento Dirigenti;
- progetti formativi sperimentali regionali (formazione specifica dei Lavoratori e dei Preposti).
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Rischio Basso (ATECO 2007 tab. G-I-KL-M-J-R-S-T-U) |
6 |
Rischio Medio (ATECO 2007 tab. A-H-Q-O-P) |
10 |
Rischio Alto (ATECO 2007 tab. B-F-C-D-E-C-Q) |
14 |
NOTA: Aggiornamenti ogni 5 anni per tutti i livelli di rischio.
Corso aggiornamento per preposti e dirigenti - durata 6 ore
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning |
Aggiornamento Formazione dei Preposti tutti i settori di rischio |
6 |
si |
si |
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning |
Aggiornamento Formazione dei Lavoratori tutti i settori di rischio |
6 |
si |
si |
DESTINATARI:
Datori di lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08.
CONTENUTI:
I contenuti del corso sono conformi all’accordo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Rischio Basso (ATECO 2007 tab. G-I-KL-M-J-R-S-T-U) |
16 |
Rischio Medio (ATECO 2007 tab. A-H-Q-O-P) |
32 |
Rischio Alto (ATECO 2007 tab. B-F-C-D-E-C-Q) |
48 |
DESTINATARI: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) |
CONTENUTI: I contenuti del corso sono conformi all’accordo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento della funzione secondo D. Lgs 81/08 e smi. |
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning |
Rischio Basso – Medio - Alto |
32 ore |
si |
si, se previsto dal C.C.N.L. |
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning |
Rischio Basso – Medio - Alto |
4 |
si |
si |
Rischio Basso – Medio – Alto |
8 |
si |
si |
DESTINATARI: Tutti i lavoratori di tutti i settori |
CONTENUTI: Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza; Movimentazione manuale dei carichi; Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio; procedure organizzative per il primo soccorso; incidenti ed infortuni mancati; test di valutazione finale. |
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning (parte generale) |
E-learning (parte specifica) |
Rischio Basso (ATECO 2007 tab. G-I-KL-M-J-R-S-T-U) |
4 (p. gen.)+4 (p. spec.) |
si |
si |
si |
Rischio Medio (ATECO 2007 tab. A-H-Q-O-P) |
4 (p. gen.)+8 (p. spec.) |
si |
si |
aula/webinar |
Rischio Alto (ATECO 2007 tab. B-F-C-D-E-C-Q) |
4 (p. gen.)+12 (p. spec.) |
si |
si |
aula/webinar |
DESTINATARI: Preposti, responsabili di area, capi reparto. |
CONTENUTI: I contenuti del corso sono conformi all’accordo Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento della funzione secondo D. Lgs 81/08 e smi. |
LIVELLO |
DURATA (ore) |
Aula |
E-learning |
Aula/Webinar |
Formazione dei Preposti tutti i settori di rischio |
8 |
si |
moduli 1,2,3,4,5 |
moduli 6,7,8 |
Per rischio basso e medio, richiedi preventivo
Per rischio basso e medio, richiedi preventivo
Richiedi preventivo
Richiedi preventivo